top of page

L’intento primario è fornire un percorso serio e rigoroso per garantire una formazione professionale equiparabile ai livelli richiesti da un training universitario di tipo specialistico. Su un piano personale, nel momento in cui l’individuo inizierà questo percorso, lo studente si renderà conto di non aver soltanto intrapresa una carriera ma un profondo processo di cambiamento che lo condurrà ad una nuova e profonda conoscenza di se stesso. Tale processo è sicuramente appagante e stimolante ma senza dubbio faticoso: lo studente infatti verrà a contatto con nuove idee, ideologie diverse e diversi metodi di approccio alla malattia e all’individuo e si troverà spesso a confrontarsi con futuri colleghi.
Quindi, ci si propone di formare operatori specializzati nell’ottica di una rigorosa deontologia professionale Fornire una conoscenza ampia, articolata e profonda attraverso una studio serio, approfondito, critico e interdisciplinare Applicare le nozioni apprese attraverso esercitazioni e pratica clinica Fornire un impegno attivo per il riconoscimento ufficiale dell’Omeopatia e della tutela professionale.


METODOLOGIA e DIDATTICA.
Le lezioni si svolgono on line mediante weminar (o video seminari) e sono di natura teorico-pratich. Le esercitazioni sono guidate e si possono svolgere anche in piccoli gruppi di lavoro. Oltre ai libri consigliati, agli studenti sarà ogni volta consegnato del materiale didattico elettronico (presentazioni pps, PDF, e altro).
Al momento dell’iscrizione ad ogni studente verrà assegnata una password di accesso alla piattaforma e-learning nell’area riservata agli studenti per poter accedere a tutto il materiale didattico ed al forum.


ISCRIZIONE e FREQUENZA
Il corso si svolge interamente on line e prevede un incontro mediante video-seminario o webinar della durate di 3-4 ore ogni 6 settimane.
È a numero chiuso per garantire le esercitazioni pratiche guidate e per organizzare a misura i gruppi di lavoro.
Il corso e’ basato su criteri ed esperienze formative internazionali.
Sono previsti esami scritti ed un ‘progetto’ che deve essere consegnato entro ciascun fine anno accademico. Al termine del quadriennio lo studente dovrà sottoporre un progetto e almeno 10 casi clinici con relativa analisi e seconda prescrizione. Le votazioni sono espresse in trentesimi.


DIPLOMA FINALE
A conclusione del quadriennio, superati tutti gli esami e dopo aver presentato il progetto finale ed i casi clinici, verrà rilasciato il Diploma riconosciuto anche dalle Scuole Partners.


PROGRAMMA
1° Anno Obiettivo primario del primo anno: lo studente deve saper scegliere i sintomi omeopatici caratteristici e specifici per un’anamnesi ed una prescrizione coerente.
- Il concetto di similitudine nella storia.
- Hahnemann: la sua vita e il suo periodo storico. L'Organon.
- La forza vitale.
- Lo stato di malattia L’insorgenza delle malattie croniche
- L ’azione del medicamento omeopatico
- Salute e guarigione ideale
- La visita omeopatica, l'esame individualizzato.
- La somministrazione del rimedio e la reazione al rimedio
- Studio approfondito e sistematico dei Repertori e della Materia Medica.
Materia Medica nel I anno: Aconitum napellus, Allium cepa, Antimonium crudum, Antimonium tartaricum, Apis, Argentum metallicum, Argentum nitricum, Arnica, Arsenicum album, Belladonna, Bellis perennis, Bryonia, Calcarea carbonica, Calendula, Cantharis, Causticum, Chamomilla, Chelidonium, China, Cina, Cocculus, Coffea cruda, Colocynthis, Drosera, Dulcamara, Eupatorium perfoliatum, Gelsemium, Graphytes, Hepar sulphur, Hyoscyamus, Hypericum, Ignatia, Iodum, Ipecachuana, Lachesis, Ledum, Lycopodium, Mercurius, Mezereum, Natrum muriaticum, Nux vomica, Petroleum, Phosphorus, Pulsatilla, Rhus toxicodendron, Ruta, Sanguinaria, Sepia, Silicea, Spongia tosta, Staphysagria, Stramonium, Sulphur, Thuja, Urtica urens, Veratrum album.

 

 

2° Anno:

Obiettivo del secondo anno lo studente deve saper motivare la scelta dei sintomi, la loro gerarchizzazione e saper scegliere il rimedio omeopatico.
- Approfondimento del Repertorio e della Materia Medica e il metodo analitico di Ian Scholten (la tavola periodica degli elementi)
- I miasmi, le diatesi e le costituzioni: studio approfondito Clinica e metodologia omeopatica
- L'esame del paziente:
a) motivo della visita
b) anamnesi patologica prossima e remota c) anamnesi fisiologica
d) anamnesi prenatale e famigliare
e) storia di vita del paziente.
- Il valore dei sintomi, diagnosi di livello di malattia e prescrizione.
- Prognosi in base all'osservazione dell'azione del rimedio, aggravamento omeopatico, successiva prescrizione
- Uso del rimedio (osservazioni prognostiche, scelta della potenza, seconda prescrizione e successive)
- esame di casi clinici
- Strategie terapeutiche nei casi cronici
- Esercitazioni pratiche in: discussione collettiva di casi clinici presentati dagli allievi (obbligatori) presentazione di
casi clinici complessi analizzati dal docente (case analysis)
Materia Medica II anno: la famiglia dei Carbonici ( review di Calcarea carbonica e Graphites, studio di Calcarea carbonicum e Natrum Carbonicum); dei Muriatici (review di Natrum muriaticum; studio di : Chlorum, Calcarea muriatica, Magnesium muriaticum, Kali muriaticum); dei Sulfurici (review di Sulphur; studio di Calcarea sulphurica, Magnesium sulphuricum, Kali sulphuricum, Natrum sulphuricum); dei Fosforici (review di Phopshorus; studio di Calcarea phosphorica, Magnesium phpsphoricum, Kali phosphoricum Natrum phosphoricum); dei Barata (Baryta carbonica, Baryta muriatica, Baryta sulphurica, Baryta phosphorica); degli Acidi (Sulphuric acid e Phopshoric acid); delgi Ammonici (Ammonium carbonicum, Ammonium muriaticum, Ammonium sulphuricum, Ammonium phosphoricum); dei Nitrici (Nitric acid, Calcarea Nitrica, Kali nitricum, Natrum nitricum, Baryta nitrica); dei Fluorati (Calcarea fluorata, Magnesium fluoratum, Natrum fluoratum, Valium fluoratum, Baryta fluorata); dei Bromati (Bromium, Calcarea bromata, Magnesium bromatum, Kali bromatum); dei Iodati (magnesium iodatum, Kali iodatum, Natrum iodatum); dei Ferrici (revies di Ferrum phosphoricum, Ferrum metallicum e Cuprum; studio di Vanadium, Kali brichromicum, Chromium metallicum, Manganum, Ferrum muriaticum, Ferrum sulphuricum, Ferrum iodatum, Niccolum e Zincum.


3° Anno
Obiettivo primario terzo anno : lo studente deve saper affrontare un caso clinico in: Approfondimento dell’analisi dello stato cronico il Metodo ‘Mappa Mundi’ e introduzione al Metodo Bombay (di Rajan Sankaran), il Metodo dei 4 Elementi o del MAPPA MUNDI
- Esercitazioni pratiche consistenti in:
- a)discussione e supervisione di casi clinici presentati dagli allievi (obbligatori) - b)casi clinici dal vivo presentati dagli allievi
Materia Medica III anno: I nosodi principali: Psorinum, Medhorrinum, Carcinosinum, Tuberculinum, Luesinum. Gli oppiacei ed altre droghe (Opium, Cannabis indica, Coca, ecc); Aethusa cynapium, , Allium sativum, Aloe, Alumina, Anacardium orientalis, Arsenicum iodatum,Aurum metallicum, Aurum muriaticum, Bufo, , Capsicum Carbo animalis, Carbo vegetabilis, Cicuta virosa, , Colchicum, , Conium, Copaiva, Cuprum, Cyclamen, Digitalis, Helleborus, Hura brasiliensis Kalmia, i LATTI (Lac caninum, Lac vaccinum defloratum etc), Manganum metallicum, , Platina, Plumbum metallicum, Symphytum, Tarentula, Theridion, Veratrum album, Veratrum viridae. Review della Materia Medica del I e II anno.


4° Anno

Obiettivo primario quarto anno: lo studente deve dimostrare abilità clinica nel trattamento dei disturbi patologici cronici.
- Approfondimento metodo Bombay e altri metodi di presa del caso, analisi e risoluzione.
- Studio dei Nosodi e Sarcomi
- Studio dei Nuovi Rimedi e Provings
- Esercitazioni e pratica clinica
- Approfondimento della Materia Medica acquisita nei tre anni precedenti
Nel Corso di ogni anno accademico lo studente potrà partecipare al ‘Proving’ che verrà poi pubblicato, inserito nel Repertorio e nella Materia Medica ufficiale e reso disponibile ad altre scuole ed istituti a livello mondiale. I proving infatti vengono solitamente condotti all’unisono con altre strutture accademiche a livello mondiale. Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria.


NOTA:
Nel rispetto del diritto alla cultura, apriamo questo Corso di Omeopatia Classica a tutti coloro che, per il piacere di un acculturamento personale o per la necessità di praticare professionalmente nell’ambito delle Scienze Naturopatiche, intendano studiare in maniera completa ed approfondita, gli insegnamenti di Samuel Hanemann, fondatore dell’Omeopatia.
Attualmente, in Italia l’Omeopatia non è riconosciuta pertanto non esistono Corsi di Formazione abilitanti, né privati, né universitari. Il titolo rilasciato da qualsivoglia Scuola, ha la stessa validità sia per i Medici che per i Naturopati. Qualunque Corso di qualunque Scuola, non può autorizzare né gli uni né gli altri alla pratica dell’Omeopatia quindi, Medici e non Medici hanno lo stesso diritto di poter iscriversi e lo stesso diritto di conseguire un Attestato di formazione che li qualificherà “esperti nella materia”.
La scientificità ed il rigore sono i criteri che guidano la nostra Scuola nell’impostazione della didattica. L’insegnamento dell’omeopatia è basato sui dettami della Evidence Based Homeopathy: ogni affermazione è frutto dell’integrazione fra l'esperienza clinica consolidata di omeopati esperti, la ricerca scientifica omeopatica e la letteratura stessa.
Essere Omeopata non significa solo avere una conoscenza approfondita dell’anatomia, fisiologia e patologia, dei principi filosofici e della Materia Medica. Colui che decide di diventare Omeopata inizia un percorso individuale profondo e unico e di continua evoluzione personale, di esaltazione della propria empatia nei confronti dell’essere umano nella sua totalità ed individualità.
L’intento è quindi quello di fornire un percorso serio e rigoroso per garantire una formazione professionale equiparabile ai livelli richiesti da un training universitario di tipo specialistico.





CORSO QUADRIENNALE in MEDICINA OMEOPATICA

DURATA: 400 ore annue tra studio online e lezioni frontali

COSTO: € 900 annuali (iva inclusa) rateizzabili in 2 rate:


- rata 1 al momento dell'iscrizione € 500
- rata 2 entro 6 mesi dall'iscrizione € 550

per un totale di € 1050





Edizione 2013-14: sabato e domenica 5-6 Ottobre 2013

Le classi sono a numero chiuso.

Scarica il modulo di iscrizione e restituiscilo compilato via email oppure fax allo 010.2464228



 

 

 

 



 

MODALITÀ di ISCRIZIONE:



- BONIFICO BANCARIO: 

Beneficiario: LIGHTHOUSE EDUCATION INTL

Banca: UNICREDIT -ag.175

IBAN: IT 65 F 02008 10600 000102444464

Causale: nome e cognome + titolo del corso



Inviare copia della ricevuta contabile via email oppure fax al numero 010.2464228



- CARTA di CREDITO/PAYPAL:

 

 

 



















 

Entro 24 ore successive allla conferma di pagamento della quota di iscrizione, la nostra Segreteria provvederà ad attivare l'iscrizione mediante conferma a mezzo email.





ISTITUTO INTERNAZIONALE
PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN
MEDICINE INTEGRATE E DISCIPLINE BIONATURALI

© 2013 Lighthouse Intl

Webmaster: Lighthouse Education Intl

email: info@lighthouse-educationintl.com

 

fax: 010. 8561849 

 

Vis Vitalis Education

Via del Campo 10/7, 16124 Genova

 

P.IVA 01640040091 

bottom of page